4.9/5
confetti

I Confetti

I Confetti nascono come mandorle ricoperte di miele, prima che venisse scoperto lo zucchero.
Possono essere formati da altre varietà di frutta secca come pistacchi, nocciole etc.

I confetti sono dolci molto antichi, utilizzati come simbolo di fortuna e abbondanza.


Nella Storia


Come detto in precedenza hanno origini molto antiche, si dice che fossero conosciuti già ai tempi dei romani.
Infatti quest’ultimi erano soliti usarli in occasione di nascite e matrimoni.
In quel periodo storico, lo zucchero non era ancora stato scoperto e si usava il miele per ricoprire la mandorla.

I confetti erano considerati dei dolci pregiati da consumare in occasioni importanti.

Secondo altri storici, i confetti nacquero nel 1200, grazie ai Genovesi che impararono l’arte della produzione da Arabi e Turchi.
Da quel momento iniziarono a produrre ed esportare confetti in tutte le corti d’Europa.
Anche a Venezia si hanno notizie di questi prodotti, importati da mercanti provenienti dall’estremo Oriente.
Nell’impero bizantino, durante i festeggiamenti del carnevale, era usanza gettare i confetti dai balconi nobiliari sul popolo in festa.

Lo zucchero, che fa comparsa in Europa nel 700 importato dagli arabi, inizialmente sarà inaccessibile per la maggior parte dei produttori di confetti, infatti bisognerà aspettare fino al 1400, momento in cui sarà utilizzato definitivamente come dolcificante al posto del miele.

In questo periodo nasce a Sulmona, in provincia dell’Aquila, la più antica fabbrica italiana di confetti presso il Monastero di Santa Chiara.

La tradizione proseguì nei secoli.
Nel Rinascimento, ad esempio, gli ospiti erano accolti con coppe ripiene di confetti, questo avveniva anche durante i festeggiamenti per i voti di monache e sacerdoti.
Lo Stato pontificio era solito usare i confetti come dono agli attori teatrali.

Il loro uso


I confetti possono essere realizzati di vari colori, e ogni colore ha un suo significato:
azzurro per il battesimo di un bambino, rosa per il battesimo di una bambina, bianco per celebrare un sacramento, argento per il 25° anno di matrimonio mentre oro per il 50° anno di matrimonio e molti altri.

In Italia c’è una grande tradizione in fatto di confetti.
Nel nostro negozio ce sono tra i più svariati tipi dell’azienda Maxtris, con qualsiasi tipo di frutta secca o ripieni di cioccolato, dalla forma classica a quella più moderna, dai colori più vivaci a quelli più tipici.

CONDIVIDI

Apri Chat
1
Ciao ! Come Posso aiutarti? Scrivimi via Whatsapp
[]